|
Chiara Ricchi e Bruno Ricchi
|
Dizionario |
Palaganese - Italiano |
Italiano - Palaganese |
10.000 lemmi con approfondimenti etimologici - 200 toponimi di Palagano - 80 tavole a colori |
"Il lavoro di Chiara e Bruno Ricchi è il primo organico Dizionario, dedicato alla parlata di un comune montano modenese, compilato con larghezza d'informazione e serietà di metodo. Esso reca un prezioso contributo alla conoscenza della Valle del Dragone, fissando lingua e tradizioni di Palagano, il centro egemone del versante destro, ma che furono e sono proprie di larga parte di questa Valle, confine orientale de Verabulum, l'antico distretto di memoria bizantina. Ma, ancora, esso rappresenta un valido e qualificato apporto agli studi di dialettologia italiana in genere. Dagli elaborati lemmi del Dizionario, infatti, l'identità gallo-italica del dialetto si riafferma indiscussa, mentre alcune voci testimoniano a dovizia una consistente e ben radicata presenza dell'area culturale celtica. Il mondo latino-romanzo ci parla, poi, della sua dominante e multiforme presenza, attraverso innumeri voci, illustranti tutti gli aspetti della vita palaganese nel tempo. E non manca pure qualche spia germanica, di mano longobarda e franca (la presenza in Valle, dell'Abbazia frassinorese, legata alla Borbogna, ha avuto il suo peso). La richezza dunque del lavoro di Chiara e Bruno Ricchi, articolato in due parti ( dal dialetto all'italiano e dall'italiano al dialetto) ci fa conoscere le opere e i giorni delle genti di questo borgo montano, legate alla terra, nel fluire incessante delle stagioni, gelose custodi di secolari tradizioni e di una fede ancestrale. Di fronte a questa meritoria impresa sorge spontaneo l'auspicio che anche altri studiosi della nostra montagna, stimolati da questo esempio, si accingano a compilare, con intelletto d'amore e con la dovuta perizia, dizionari dialettali di queste località del nostro Appennino, che ancora non vantano un simile privilegio". Prof. Franco Violi (Presidente di sezione dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena) |
Per qualsiasi informazione contattare Chiara Ricchi: ricchichi@libero.it |