la Luna nuova

Notizie, tradizioni, solidarietà da Palagano e dintorni 

 

 

Riflessioni

Raccolta delle "Riflessioni" pubblicate sul periodico

 

 

Indice

 


la Luna nuova  -  Marzo 2010


 

 

Bertold Brecht

Berlino 1932

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari

e fui contento, perché rubacchiavano.

Poi vennero a prendere gli ebrei

e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.

Poi vennero a prendere gli omosessuali

e fui sollevato, perchè mi erano fastidiosi.

Poi vennero a prendere i comunisti,

ed io non dissi niente, perché non ero comunista.

Un giorno vennero a prendere me,

e non c'era rimasto nessuno a protestare.

 

 

 

 

 

 

 

 

Bertolt Brecht nasce nel 1898 ad Augsburg (Baviera). Compie a Monaco le prime esperienze teatrali, esibendosi come autore-attore: il suo esordio è fortemente influenzato dall'espressionismo.

Presto aderisce allo schieramento marxista e sviluppa la teoria del "teatro epico" secondo cui lo spettatore non deve immedesimarsi durante la rappresentazione, ma deve cercare di mantenere una distanza critica. Nel 1928 raggiunge un grande successo con la rappresentazione della ''Opera da tre soldi''. Peregrina per 15 anni attraverso molti paesi ma dopo il 1941 si stabilisce negli Stati Uniti. Alla fine del conflitto mondiale, diventato sospetto alle autorità americane per le sue polemiche politiche e sociali, lascia gli Stati Uniti e si trasferisce nella Repubblica Democratica Tedesca, a Berlino, dove fonda la compagnia teatrale del ''Berliner Ensemble''. Brecht è autore di numerose poesie che possono considerarsi tra le più toccanti della lirica tedesca novecentesca. Muore a Berlino il 14 agosto 1956.

 

 

 


Indice