la Luna nuova |
Notizie, tradizioni, solidarietà da Palagano e dintorni |
Editoriali&Terza pagina
Raccolta degli editoriali e della rubrica "Senz'offesa" pubblicati sul periodico
la Luna nuova - Luglio 2005 |
Editoriale |
di
Davide Bettuzzi
"In questi giorni ho ricevuto molti complimenti... ma io sono l'ultimo arrivato
e sto raccogliendo i frutti seminati da altri. Il ringraziamento deve andare
soprattutto ai giovani e alle suore...". Così la sera del 17 luglio scorso don
Fabrizio al folto pubblico che affollava il sagrato della chiesa durante "la
Corrida", la manifestazione che ha concluso, con successo, la settimana di Sagra
parrocchiale a Palagano.
Applausi e tutti i ragazzi sul palco e per acclamazione anche Suor "Marry", la
giovane e vulcanica madre superiora delle suore di Palagano.
Poco prima, in una pausa della Corrida, era stata proiettata una serie di
diapositive con le quali i giovani del gruppo parrocchiale hanno voluto far
conoscere a tutti le loro attività dell'ultimo anno: giochi, compiti, preghiere,
mangiate, gite, campeggi, meditazioni, gioia e amicizia...
Ero seduto vicino ad un amico che, come me, provava ed esprimeva la sua profonda
soddisfazione e riconoscenza a quel gruppo di ragazzi, di cui anche i nostri
figli sono parte. Sinceramente non mi sarei mai aspettato simili discorsi da
quella persona e questo mi ha indotto ad una serie di riflessioni che vorrei
condividere.
Io amo profondamente la mia comunità, l'ambiente in cui vivo, la montagna e
nutro le preoccupazioni comuni ai genitori di figli che stanno vivendo la loro
adolescenza. E le preoccupazioni, i timori per i pericoli cui possono andare
incontro i nostri figli spesso ci sovrastano fino anche a condizionare la nostra
vita di tutti i giorni.
Ma non mi ero completamente reso conto di alcune cose... Adesso penso che la
realtà sia un po' diversa.
Ho visto ragazzi lavorare per giorni, fino a tarda ora, nell'organizzazione
della sagra.
Ho visto bambini e adulti unirsi ed aiutarli.
Ho visto ragazzi partecipare a serate di riflessione e meditazione in chiesa.
Ho visto spensieratezza, gioia e stanchezza in loro.
Ho constatato i risultati.
Poi ho pensato ai volontari AVAP, a donatori di sangue AVIS, ai pensionati che
trasportano i ragazzi al Centro di Vitriola, alle persone che si impegnano nelle
corali e nella banda musicale.
Ho pensato a quanti ragazzi e adulti conosco a Palagano e frazioni che
gratuitamente dedicano tempo e fatica al proprio paese.
E allora mi accorgo che attorno a me c'è tanta "bella" gente. Ma proprio bella.
Che mi fa provare un sentimento di speranza.
Ovvio, non tutti sono così, ci sono anche da noi problemi e situazioni difficili
che non sottovaluto...
Ma se è vero, come è vero, che "il male si combatte con il bene" sono sicuro che
in questi giorni ho visto tanto "bene". Ma soprattutto ho visto il contagio.
Questi ragazzi sono riusciti a contagiare altri ragazzi, bambini e adulti e a
creare una situazione, un qualcosa che non si esaurisce in una sagra.
Siete forti ragazzi!