I mestieri di una volta. RICAMATRICI E SARTI.
Quando al guarzëttj (le ragazze) cominciavano a guardare i ragazzi iniziavano anche a prepararsi il corredo. Si comprava la tela, i fili da ricamo e si iniziava la fatica che generalmente durava fino al giorno del matrimonio. Tra un punto erba, un orlo a giorno, un sospiro e un punto ripieno si pensava e si sognava e mbrùs (fidanzato). La sartoria, ha reso Boccassuolo, tra gli anni ’40 e ’60, famoso in tutta la montagna. Quelli della Casina hanno vestito tutti: abiti da sposa, "rigiramento" di abiti, brag da lavur (pantaloni da lavoro). |
|