I mestieri di una volta. FIENAGIONE (far e fen).


In primavera e s’armundava (si pulivano i prati con il fuoco). A giugno, a fieno maturo, si iniziava la falciatura. Questa operazione era prettamente maschile mentre le donne rigiravano il fieno e rastrellavano. Per portare il fieno nella teggia (fienile) si utilizzavano: la rèda (rete), la corga e la bercia. A Boccassuolo Mengo da i Pra’ d’Nugà inventò la traggia (attrezzo composto da un pianale con due "dritti" bucherellati, sul quale si caricava il fieno che veniva poi tenuto schiacciato sul pianale da e persell, attrezzo a guisa di fionda ancorato ai dritti tramite due caicchi). Se la teggia (fienile) era piena si procedeva alla costruzione della figgna (pagliaio all’aperto).