Pronomi proclitici


Pronomi   |   Grammatica e fonetica   |   Alfabeto fonetico

 

Il pronome proclitico è una particella priva di accento che si appoggia sul verbo successivo. Scarsamente utilizzato nella lingua italiana trova un ampio uso nel dialetto.

In dialetto infatti il pronome personale è sempre accompagnato da un pronome proclitico; spesso è presente soltanto il pronome proclitico.

 

 

 

 


Pronome

soggettivo

Pronome

proclitico

Esempio

a

a g

a j (davanti a vocale)

a j arturn

mí a sun

a sun

a g hó

ritorno

io sono

io sono

io ho

t

ët

ed g

d (davanti a d seguita da vocale)

 

 

lü, lē

e

e g

la

l' (davanti a vocale)

la g (davanti a vocale)

 

 

nüatr

a

a j (davanti a vocale)

a g (davanti a vocale)

 

 

vüatr, vü

a

a j (davanti a vocale)

a g (davanti a vocale)

 

 

lur

i (davanti a vocale)

i g (davanti a vocale)

j

ël

ġli (davanti a vocale)

l

 

 

     
Forme impersonali alla terza persona singolare

Esempi

e davanti a: b, c, f, g, m, p, v e piëv piove
al davanti a: c, č, d, ğ, ĝ, n, t, ź, z al neva nevica
u davanti a: l, r, s, š, ş u şniččhia snevischia
l davanti a: vocale l'é vèra è vero
la davanti a: consonante nelle forme che sottointendono "la cosa" la va ben va bene